Il complesso immobiliare denominato “Poggio alle Croci” è costituito da un insieme di padiglioni edificati negli anni ’20-’30 e negli anni ’70 e adibiti a ospedale psichiatrico. Tali edifici sono immersi in un‘area collinare parzialmente boscata, a ridosso della città . L’idea urbanistica di recupero guarda alle esigenze e alle vocazioni turistiche, abitative e culturali sia del luogo che del comprensorio . La progettazione del recupero dell’area di Poggio alle Croci a Volterra segue un’analisi approfondita del sistema del verde esistente, le caratteristiche intrinseche e le potenzialità da un punto di vista panoramico oltre che ambientale e storico culturale. Nell’ambito del programma di trasformazione è prevista la realizzazione di nuovi edifici a uso residenziale per circa 100 alloggi altamente performanti dal punto di vista energetico.